Compliance

Lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati nella conduzione degli affari e delle attività professionali adotta i massimi standard etici ed è coerente con il rigoroso rispetto della normativa vigente. 

Contestualmente la Soddisfazione del Cliente e la tutela della Sicurezza delle Informazioni ricoprono un ruolo estremamente rilevante per lo Studio.

Lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati gode di un’eccellente reputazione sul mercato ed è fortemente convinto che il suo successo a lungo termine si è basato e si baserà sull’eccellenza negli affari, coerente con i massimi standard etici e il rigoroso rispetto della normativa vigente. È forte il convincimento nello Studio che l’osservanza delle leggi e una condotta etica siano non solo necessarie e moralmente corrette, ma costituiscano anche un modo efficace di gestire la propria attività.

Ciò premesso, lo Studio – sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività professionali, a tutela della posizione e dell’immagine propria, delle aspettative dei propri stakeholders e del lavoro dei soggetti apicali e dei soggetti sottoposti – ha ritenuto conforme ai propri valori procedere all’adozione di un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che, in attuazione della Legge Delega 29 settembre 2000, n. 300, ha introdotto in Italia la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, si inserisce in un ampio processo legislativo di lotta alla corruzione ed ha adeguato la normativa italiana in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune Convenzioni Internazionali precedentemente sottoscritte dall’Italia.

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 stabilisce, pertanto, un regime di responsabilità amministrativa (equiparabile sostanzialmente alla responsabilità penale), a carico delle persone giuridiche, che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che ha realizzato materialmente il singolo reato e che mira a coinvolgere, nella punizione dello stesso, gli Enti nel cui interesse o vantaggio tale reato è stato compiuto.

Nelle pagine che seguono è possibile trovare la Parte Generale del Modello e il Codice Etico, che contiene i principi e le regole di comportamento per tutti i destinatari del Modello (dipendenti, collaboratori, apicali), nonché per i soggetti terzi (consulenti esterni di cui lo Studio si avvale, fornitori, ecc.) e che sono specificamente destinate a prevenire le fattispecie di reato presupposto.

Coerentemente con il Modello, lo Studio ha nominato un Organismo di Vigilanza, al quale, chiunque si trovi in taluna delle condizioni esplicitate nel Modello potrà:

  • inviare una e-mail all’indirizzo odv@studiopirola.com, oppure
  • inviare una lettera indirizzata all’Organismo di Vigilanza di Pirola Pennuto Zei & Associati, presso la sede dello Studio in via Vittor Pisani 20, 20124, Milano

Allo stesso modo la Soddisfazione del Cliente e la Sicurezza delle informazioni sono di estrema importanza per lo Studio. Ecco perché, come Studio, si è vincolato a rispettare gli impegni assunti per garantire, tramite l’efficienza organizzativa, la maggiore soddisfazione del Cliente e per tutelare la Sicurezza delle informazioni gestite. Mentre l’informazione rappresenta un elemento fondamentale per garantire servizi di qualità superiore, il patrimonio più importante dello Studio sono i Clienti. Proteggere le informazioni dei nostri clienti utilizzandole esclusivamente come da loro richiesto, è un’assoluta priorità per tutti coloro che lavorano in Studio.

Per tali ragioni lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati ha acquisito:

  • la certificazione ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità
    Lo Standard UNI CEI ISO/IEC 9001:2015 è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione per la Qualità. La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che sia capace di fornire con regolarità servizi che soddisfano sia i requisiti richiesti dal cliente che i requisiti cogenti applicabili e miri ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso
  • la certificazione ISO 27001:2017 per la Sicurezza delle Informazioni
    Lo Standard UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS dall’inglese Information Security Management System), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa. L’obiettivo principale è quello di stabilire un sistema per la gestione del rischio e la protezione delle informazioni e degli asset ICT.

La Sicurezza delle informazioni è di estrema importanza per lo Studio. Mentre l’informazione rappresenta un elemento fondamentale per garantire servizi di qualità superiore, il patrimonio dello Studio più importante è la oculata gestione dei sistemi informativi garantita per i Clienti. Proteggere le informazioni dei Clienti utilizzandole esclusivamente come da loro richiesto, è un’assoluta priorità per tutti coloro che lavorano in Studio.