
Press Coverage
Carburanti in aeroporto il contenzioso sui sovrapprezzi tra compagnie vettori e gestori – Il parere di Tonio Di Iacovo e Delia Berto di Studio Pirola
Staffetta Quotidiana
Carburanti in aeroporto: il contenzioso sui sovrapprezzi tra compagnie, vettori e gestori
Nell’ambito dei sedimi aeroportuali è legittima l’applicazione, ad opera di gestori aeroportuali e fornitori dei servizi, di sovrapprezzi– in particolare “ royalties”sulla fornitura di carburanti –nella misura in cui essi siano orientati ai costi di utilizzo degli impianti aeroportuali, con particolare riferimento alla pertinenza al servizio offerto. In materia – di diritti e corrispettivi in ambito aeroportuale peri servizi regolamentati o comunque sottoposti alla vigilanza dell’Enac, in base alla direttiva 96/67/CE del Consiglio del 15 ottobre 1996, recepita in Italia con il D.Lgs.n. 18/1999 – è recentemente intervenuta la Corte di Appello di Roma, seppur con pronunzia di difetto di giurisdizione del giudice italiano in favore di arbitrato estero contrattualmente convenuto. In particolar modo la questione di merito sottesa verte sulla legittimità o meno dell’applicazione di royalties sulla fornitura di carburanti a compagnie aeree, intesa come tariffa amministrata, la quale deve ritenersi consentita dalla normativa di riferimento.