媒体报道

22.11.2021

La pensione paneuropea non risolve il problema della diversa fiscalità tra i Paesi

Il Sole 24 Ore

La pensione paneuropea non risolve il problema della diversa fiscalità tra i Paesi
“Ho 26 anni e mi sono iscritto all’Aire perché da circa due anni vivo e lavoro a Berlino come ingegnere (software engineer) alle dipendenze di una società informatica e ricevo le mie spettanze su un conto corrente che ho aperto in una banca tedesca. Sari interessato ad iniziare un piano di risparmio finalizzato alla costruzione di una pensione integrativa e vi pongo dei quesiti per verificare se valgono anche per me i vantaggi finanziari e le agevolazioni fiscali di cui godono i cittadini residenti in Italia. Partirei dalla convenienza a preferire i fondi pensione negoziali (aziendali o settoriali): vi risulta un sistema simile anche in Germania? E se dovessi in futuro cambiare lavoro (azienda e stato di residenza) ci sarebbero problemi a trasferire quanto accumulato? La seconda questione è che, volendo fare anche un Pip, ossia un piano individuale pensionistico in forma assicurativa, mi può convenire farlo in Italia, anche a costo di aprire un conto corrente in una banca italiana, per usufruire della maggiore convenienza fiscale del sistema italiano rispetto agli altri (vedi articolo di Plus24 del 9 ottobre scorso)? E visto che si parla di una possibile revisione di queste agevolazioni fiscali non mi converrebbe partire subito, sperando così di assicurarmi i vantaggi attuali? Ho letto infine dei futuri fondi pensione europei (Pepp) e vi chiedo sei tempi del loro debutto sono maturi. In tal caso non converrebbe attenderli prima di prendere una decisione così importante?” Federico Gianno

下载 +

报名

谢谢您注册

您很快就会收到一封发送到您的电子邮件地址的确认信.

继续航行 +