
Rassegna Stampa
Metodologia e obiettivi della riforma fiscale. Il Modello Draghi. Articolo di Luca Occhetta e Ignazio La Candia di Studio Pirola
Mag
Metodologia e obiettivi della riforma fiscale. Il Modello Draghi
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in occasione del suo discorso di insediamento tenuto di recente in Parlamento, si è soffermato sulla delicata questione delle riforme. ed in particolare, sulla riforma del sistema fiscale. Dall’intervento del Premier emerge la necessità di superare l’impostazione attuale che ha orientato le incostanti riforme degli anni precedenti, che si è tradotta in una crescente proliferazione di norme – stratificate negli anni – e di regimi fiscali caratterizzati in alcuni casi da ambiti di applicazione ridotti, ed il cui coordinamento con la disciplina generale della tassazione è risultato sempre più difficile. Draghi ha innanzitutto evidenziato la necessità di attuare una revisione organica del sistema fiscale, soprattutto in considerazione del fatto che il sistema tributario è un meccanismo complesso, le cui parti si legano una all’altra e che, pertanto, non è una buona idea cambiare le tasse una alla volta se si intende ottenere un risultato diverso rispetto ai precedenti tentativi di riforma. Peraltro, un intervento complessivo presenta anche il vantaggio di rendere meno efficace l’azione di specifici gruppi di pressione e volta a spingere il Governo ad adottare misure per avvantaggiarli.