Press Coverage

08.03.2021

Pink Power 2021 – Avvocatura rosa resiliente

ItaliaOggi;

Avvocatura rosa resiliente
“Una vera parità di genere non significa un farisaico rispetto di quote rosa richieste dalla legge: richiede che siano garantite parità di condizioni competitive tra generi”. Il neo premier Mario Draghi, nel discorso al Senato per la fiducia, ha indicato nel tema del gender gap uno dei punti qualificanti dell’attività del proprio governo. Come non sottoscrivere in pieno questo impegno del premier Draghi? Pari opportunità di genere, in mondi come l’avvocatura, sono ormai la normalità: secondo gli ultimi dati di Cassa Forense, il sorpasso delle donne nella fascia d’età che va dai 40 ai 44 anni è già avvenuto, anche se il trend si inverte nelle fasce d’età superiore. Diverso è invece il tema retributivo, sul quale il gap è ancora fortissimo: a parità di anzianità professionale, i redditi delle avvocatesse donna sono il 120% inferiori rispetto a quelli dei colleghi maschi. Certo, l’avvocatura organizzata segue dinamiche diverse rispetto a quella degli studi monoprofessionali, ma quello del gender pay gap resta uno dei temi ancora da dover affrontare.

Télécharger +

Professionnels de Référence

S'enregistrer

Merci de vous être inscrit

Vous recevrez une confirmation à votre adresse e-mail.

Continuez à naviguer +