Press Coverage
Le vie da seguire per proteggere i patrimoni. Contributo di Luca Valdameri di Studio Pirola
Il Sole 24 Ore PLUS
Ecco come si può proteggere il patrimonio e i soggetti più deboli
Trasferire beni stabilendo le regole per la loro gestione, garantire un futuro ai soggetti deboli o preparare il passaggio generazionale: sono molteplici le possibili applicazioni del trust. «ll trust è un istituto di derivazione anglosassone entrato nell’ordinamento italiano che rappresenta un rapporto fiduciario con cui un soggetto “disponente” (settlor) trasferisce beni, in favore di un altro soggetto, detto “trustee”, affinché quest’ultimo ne curi la gestione e l’amministrazione per conseguire determinate finalità individuate dallo stesso disponente», spiega Luca Valdameri, partner di Pirola Pennuto Zei & Associati. A seconda della finalità, esistono diverse versioni di questo strumento, tra cui sono assai frequenti i trust successor o per il passaggio generazionale, finalizzati alla devoluzione dei beni conferiti in trust in favore di determinati beneficiari. Mentre un trust senza beneficiari è detto trust di destinazione (che si avvicina al concetto di fondazione).