Press Coverage

30.09.2022

Pirola Pennuto Zei & Associati con Patrizia IM per gli aspetti fiscali per lo student housing a Torino

Legalcommunity.it

Patrizia Investment Management entra nel mercato italiano dello student housing con
l’investimento da circa 70 milioni di euro per l’acquisto a termine di un progetto di alloggi per
studenti di nuova costruzione a Torino, per conto di uno dei suoi clienti istituzionali internazionali.
Il progetto di sviluppo prevede la realizzazione di un campus composto da 582 mini appartamenti. Il
complesso è progettato con l’adozione di misure volte a migliorare l’efficienza energetica e la
qualità dell’ambiente. Lo sviluppo del progetto, la cui conclusione è prevista per settembre 2023,
sarà curato da Stonehill Holdings, società internazionale specializzata nello sviluppo di alloggi per
studenti in Europa.

Lo studio legale DLA Piper, con un team guidato dal partner Olaf Schmidt e composto dalle
partner Carmen Chierchia e Valentina Marengo e dagli avvocati Francesco Edoardo
Ascione, Mario Romano, Marta Gervasio, Davide Rancati ed Erika Mazzeo e da Paolo Renzetti, ha
fornito consulenza ed assistenza legale a Patrizia sia in fase di due diligence investment ed
urbanistica che in fase di negoziazione e redazione di tutta la documentazione contrattuale volta
all’acquisizione dell’area edificabile ed alla realizzazione sulla medesima della nuova residenza per
studenti, e servizi annessi, secondo il progetto sopra citato.

Patrizia è stata assistita inoltre dallo studio Pirola Pennuto Zei & Associati che ha curato i profili
fiscali dell’operazione con un team guidato dal partner Claudio Schettini e composto dall’associate
partner Alessandro Giannelli e dal senior associate Francesco Palladino.

Stonehill Holdings è stata invece assistita, per gli aspetti civilistici, dal team real estate dello studio
legale K&L Gates. Per gli aspetti contrattuali dal partner Francesco Sanna e dall’associate Cecilia
Dubla. Lo sviluppo del progetto sino all’approvazione da parte della Città di Torino è stato seguito,
per gli aspetti di diritto amministrativo ed urbanistico, da Maria Lucia D’Ettorre, dell’omonimo studio
legale.

Mazars ha invece assistito Stonehill in merito agli aspetti di natura fiscale con un team guidato dal
partner Alessandro Mocarelli coadiuvato dai manager Matteo Lossani e Alessandra D’Anela.
Gli aspetti notarili sono stati curati dallo studio Leading Law – notai e avvocati, in particolare dai
notai Andrea Ganelli e Alberto Vadalà di Torino.

Per gli aspetti tecnici del progetto, Stonehill è stata assistita da Drees & Sommer Italia, in qualità di
project manager, dallo studio londinese TP Bennet per il concept e dallo studio degli architetti
Giuseppe Bard e Danila Voghera di Torino per la progettazione urbanistica e del fabbricato , il
coordinamento procedurale e la direzione lavori.

I profili notarili dell’operazione sono stati gestiti da ZNR Notai nelle persone del notaio Stefano
Rampolla e del notaio Ugo Cortese.

Télécharger +

Professionnels de Référence

Expertise de Référence

S'enregistrer

Merci de vous être inscrit

Vous recevrez une confirmation à votre adresse e-mail.

Continuez à naviguer +