Rassegna Stampa

15.02.2022

Engeneering, assistita da Studio Pirola per gli aspetti fiscali, acquista il 43% di Be Shaping The Future

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, per gli aspetti di corporate M&A, BonelliErede e Pirola Pennuto Zei & Associati per gli aspetti fiscali, hanno assistito Engineering Ingegneria Informatica, società indirettamente controllata dai fondi di private equity Bain Capital e NB Renaissance, nella sottoscrizione di una lettera d’intenti per l’acquisto del 43,209% di Be Shaping the Future, società quotata sul segmento Euronext Star Milan di Borsa Italiana, dai soci venditori Tamburi Investment Partners, Stefano Achermann e Carlo Achermann, rispettivamente amministratore delegato e presidente di Be, assistiti dallo studio Orsingher Ortu per gli aspetti di diritto societario e dallo studio Tremonti Romagnoli Piccardi e associati per gli aspetti fiscali.

Leggi di più +
15.02.2022

F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici, assistita da Studio Pirola per gli aspetti fiscali, emette un bond sustainability-linked da 350 milioni

Nell’ambito dell’operazione Latham & Watkins e Pirola Pennuto Zei & Associati hanno assistito F.I.S., mentre gli studi White & Case e Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati hanno agito al fianco delle banche intervenute. La società F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A. (FIS), leader nello sviluppo e produzione di principi attivi per l’industria farmaceutica, ha completato l’emissione di obbligazioni “sustainability-linked” con scadenza ad agosto 2027, per un importo complessivo pari a €350 milioni.

Leggi di più +
14.02.2022

NFT problematiche giuridiche attuali e prospettive future

Con il termine “Non Fungible Token” (“NFT”) si fa riferimento a “certificati” che attestano, con un codice univoco, la proprietà digitale di oggetti virtuali non interscambiabili. In termini più tecnici, gli NFT sono token crittografici non fungibili e non riproducibili che identificano in modo univoco e sicuro un prodotto digitale creato su internet.

Leggi di più +
14.02.2022

La società semplice come strumento per passaggi generazionali

Il caso delle società semplici. La società semplice è uno strumento sempre più ricorrente nelle pianificazioni dei passaggi generazionali stante la possibilità di prevedere patti sociali e regole di governance finalizzate alla gestione degli asset (partecipazioni, titoli, immobili) che ne costituiscono il patrimonio.

Leggi di più +
1 29 30 31 32 33 135