Press Coverage
Tassazione delle polizze unit-linked, istruzioni per l’uso. Interviene lo Studio Pirola
Citywire.it
Tassazione delle polizze unit-linked: istruzioni per l’uso
Le recenti sentenze sulle polizze unit-linked, ci riferiamo alla Cassazione 10333/2018 e Ctp di Milano n. 5608/2018, finite nel mirino di fuorvianti interpretazioni che hanno escluso il trattamento tributario dei contratti di assicurazione sulla vita e applicano quello relativo agli asset sottostanti la polizza, impongono chiarezza. Occorre anzitutto ricordare che le polizze unit-linked, definite quali “contratti di assicurazione sulla vita in cui sono presenti prestazioni direttamente collegate al valore di attivi contenuti in un fondo interno detenuto dall’impresa di assicurazione oppure al valore delle quote di OICR”, rientrano, secondo la normativa di settore, fra le polizze vita Ramo III. Sotto il profilo regolamentare, le polizze unit-linked, fin dal 2007, sono definite quali “prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione e riconosciuti dalla stessa Mifid II quali “insurance based investment product”.