Press Coverage

18.06.2021

Pirola Pennuto Zei & Associati per il Patent Box di Gnutti Carlo

Mediaset

Studi legali: Pirola Pennuto Zei per Patent Box di Gnutti Carlo
Gnutti Carlo, primario gruppo Bresciano nel settore automotive, con un fatturato consolidato atteso per il 2021 di circa 740 milioni di euro, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Per il conseguimento dell’importante accordo, raggiunto lo scorso 15 giugno 2021, la società si e’ avvalsa dell’assistenza di Pirola Pennuto Zei & Associati, con un team composto dal Partner Federico Venturi, dal Senior Associate Stefania Cabibbo e dall’Associate Cristiano Bettineschi.

Diritto24

Pirola Pennuto Zei & Associati per il Patent Box di Gnutti Caelo Spa
Gnutti Carlo S.p.A., primario gruppo Bresciano nel settore automotive (heavy duty e passenger cars), con un fatturato consolidato atteso per il 2021 di circa 740 milioni di euro, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Il Patent Box consentirà al gruppo di ottenere un risparmio d’imposta superiore a 400.000 mila euro per il primo anno dell’agevolazione e, pertanto, si stima un risparmio complessivo nei 5 anni dell’agevolazione di circa 2 milioni di euro. Dopo il primo quinquennio l’agevolazione potrà essere rinnovata.

Bresciaoggi

Gnutti Carlo, Patent Box da due milioni in 5 anni
Gnutti Carlo spa, con quartier generale a Maclodio, primario gruppo Bresciano nel settore automotive (heavy duty e passenger cars), con un fatturato consolidato atteso Deril 2021 a circa 740 milioni di euro ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate è finalizzato al riconoscimento del «Patent Box agevolazione prevista dalla legge 190 del 23 dicembre 2014 per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società.

Legalcommunity

Pirola Pennuto Zei per il patent box di Gnutti Carlo
Gnutti Carlo S.p.A., primario gruppo Bresciano nel settore automotive (heavy duty e passenger cars), ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Il Patent Box consentirà al gruppo di ottenere un risparmio d’imposta superiore a 400.000 mila euro per il primo anno dell’agevolazione e, pertanto, si stima un risparmio complessivo nei 5 anni dell’agevolazione di circa 2 milioni di euro. Dopo il primo quinquennio l’agevolazione potrà essere rinnovata.

ADVFN

Studi legali: Pirola Pennuto Zei per Patent Box di Gnutti Carlo
Gnutti Carlo, primario gruppo Bresciano nel settore automotive, con un fatturato consolidato atteso per il 2021 di circa 740 milioni di euro, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Per il conseguimento dell’importante accordo, raggiunto lo scorso 15 giugno 2021, la società si è avvalsa dell’assistenza di Pirola Pennuto Zei & Associati, con un team composto dal Partner Federico Venturi, dal Senior Associate Stefania Cabibbo e dall’Associate Cristiano Bettineschi.

Dealflower

Gnutti Carlo ottiene il Patent Box
Gnutti Carlo, gruppo Bresciano nel settore automotive (heavy duty e passenger cars), con un fatturato consolidato atteso per il 2021 di circa 740 milioni di euro, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Nel dettaglio, il Patent Box consentirà al gruppo di ottenere un risparmio d’imposta superiore a 400mila euro per il primo anno dell’agevolazione e, pertanto, si stima un risparmio complessivo nei 5 anni dell’agevolazione di circa 2 milioni di euro. Dopo il primo quinquennio l’agevolazione potrà essere rinnovata.

LT Law Talks

Pirola Pennuto Zei & Associati per il Patent Box di Gnutti Carlo Spa
Gnutti Carlo S.p.A., primario gruppo Bresciano nel settore automotive (heavy duty e passenger cars), con un fatturato consolidato atteso per il 2021 di circa 740 milioni di euro, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Il Patent Box consentirà al gruppo di ottenere un risparmio d’imposta superiore a 400.000 mila euro per il primo anno dell’agevolazione e, pertanto, si stima un risparmio complessivo nei 5 anni dell’agevolazione di circa 2 milioni di euro. Dopo il primo quinquennio l’agevolazione potrà essere rinnovata.

Global Legal Chronicle

La Gnutti Carlo SpA sigla un accordo di Patent Box con l’Agenzia delle Entrate
Gnutti Carlo S.p.A. ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate volto al riconoscimento del Patent Box, agevolazione prevista dalla Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, per le aziende che hanno investito in ricerca e sviluppo in beni immateriali, in particolare, nel know-how di prodotto e di processo, molto sviluppato ed efficace nella società. Il Patent Box consentirà al gruppo di ottenere un risparmio d’imposta superiore a 400.000 mila euro per il primo anno dell’agevolazione e, pertanto, si stima un risparmio complessivo nei 5 anni dell’agevolazione di circa 2 milioni di euro. Dopo il primo quinquennio l’agevolazione potrà essere rinnovata.

Giornale di Brescia

Patent Box Gnutti Carlo: risparmi per due milioni
Il lavoro svolto dall’Ufficio Studi di Confindustria Brescia, congiuntamente con l’Università Cattolica, per la realizzazione dell’Indice Manifatturiero Sintetico ha ricevuto un important riconoscimento con pubblicazione sulla rivista scientifica internazionale «National Accounting Review» a lavori scientifici nel campo dell’economia quantitativa e della contabilità nazionale. Nel comitato editoriale sono presenti: Giorgio Alleva (ex President Istat e attualmente Professore all’Università di Roma La Sapienza); Nobuya Haraguchi (Nazioni Unite) e Pierre Mohnen (Università di Maastricht). La rivista fa parte del gruppo editoriale statunitense Aims Press. A Parigi, ma plastic free. Imbal Carton è tra gli espositori iscritti a Macfrut Fiera dal 7 al 9 settembre con uno stand plastic free per presentare la nova linea «Fresh4you», il packaging sostenibile idoneo al contatto con gli alimenti.

Télécharger +

S'enregistrer

Merci de vous être inscrit

Vous recevrez une confirmation à votre adresse e-mail.

Continuez à naviguer +