Press Coverage
La “global tax” e le nuove prospettive di tassazione dei gruppi
Economymag
La ‘global tax’ e le nuove prospettive di tassazione dei gruppi multinazionali
La nuova regolamentazione, elaborata in sede OCSE, dovrebbe entrate in vigore dal 2023 e si fonda su due ‘pilastri’. L’approvazione, in sede G20, della nuova regolamentazione per la tassazione su base globale delle imprese multinazionali, pur non immediatamente vigente e subordinata all’approvazione di alcuni Stati, rappresenta senza alcun dubbio una svolta epocale nella definizione della modalità di ripartizione della potestà impositiva tra Stati, superando il tradizionale criterio di tassazione del reddito fondato sulla residenza fiscale del contribuente. La progressiva globalizzazione e l’emergere prepotente di nuove modalità di svolgimento delle attività imprenditoriali, dematerializzate e slegate da criteri classici di radicamento territoriale, ha consentito a molte imprese multinazionali di sfruttare a proprio vantaggio le lacune e asimmetrie esistenti nei sistemi fiscali, al fine di localizzare i profitti nelle giurisdizioni caratterizzate da un minor livello impositivo.