Eventi
ROADSHOW 2025 – Regole, sanzioni e strategie nei mercati globali: Tra barriere e opportunità: il futuro del commercio Internazionale per le imprese italiane.
In Collaborazione con The British Chamber of Commerce for Italy.
RELATORI
Francesca Placidi – Pirola Pennuto Zei & Associati
Dominic Bianchi – Polsinelli – Studio Legale USA
Antimo Cappuccio – Pirola Advisory China
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI
A cura del Parter di riferimento di ogni sede
DAZI DOGANALI E COMMERCIO INTERNAZIONALE: SCENARI E STRATEGIE
+ Evoluzione delle tariffe e delle politiche commerciali UE e USA
+ Opportunità e criticità nei nuovi mercati e nelle Zone di Libero Scambio
+ Strumenti per mitigare l’impatto dei dazi e ottimizzare la gestione doganale
+ Strategie di adattamento e competitività in un contesto in continua evoluzione
SANZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI E CONTROLLO ALLE ESPORTAZIONI
+ Aggiornamenti sui regimi sanzionatori UE, USA e UK: nuove restrizioni e settori sensibili
+ Obblighi di due diligence e responsabilità legale per imprese e management
+ Best practice di compliance: controlli, audit e procedure preventive
+ Esempi di prevenzione dei rischi legali per le imprese e per il management
GESTIONE DEI BENI A DUPLICE USO E SETTORE DIFESA
+ Esportazioni e controlli dual-use – Nuovi obblighi autorizzativi UE e differenze rispetto al sistema statunitense
+ Regimi multilaterali – Coordinamento internazionale per elenchi e pratiche comuni nel commercio di beni nel settore della difesa
+ Tecnologie emergenti e componenti sensibili – Evoluzione delle definizioni di beni a duplice uso e nuovi rischi e controlli
+ Subfornitura e tracciabilità – Gestione responsabile delle supply chain con documentazione, audit e controlli doganali
NORMATIVE DI PRODOTTO E REQUISITI
+ Marcatura CE – Obblighi, responsabilità e controlli per importatori e distributori nel garantire la conformità dei prodotti alle norme UE
+ Aggiornamenti su REACH, RoHS, CITES ed EUDR; operare a livello internazionale in un contesto di norme UE più severe e pressioni statunitensi per ridurle
+ CBAM – Nuove regole UE sul carbonio alle frontiere e loro impatto su importazioni e supply chain; possibili misure analoghe negli USA per incentivare produzioni sostenibili e a basse emissioni
Q&A
Seguirà Cocktail
Il convegno è gratuito. Si richiede l’iscrizione ai soli fini organizzativi.
CITTA’ ED ORARI
11 NOVEMBRE 2025
+ PADOVA – dalle h.10.00 alle h. 12.00
+ BRESCIA – dalle h.16.00 alle 18.00
12 NOVEMBRE 2025
+ TORINO – dalle h.10.00 alle h. 12.00
+ MILANO – dalle h.16.00 alle 18.00
13 NOVEMBRE 2025
+ BOLOGNA – dalle h.10.00 alle h. 12.00
+ PARMA – dalle h.16.00 alle 18.00
18 NOVEMBRE 2025
+ NAPOLI – dalle h.10.00 alle h. 12.00
19 NOVEMBRE 2025
+ ROMA – dalle h.10.00 alle h. 12.00
+ FIRENZE – dalle h.16.00 alle 18.00
20 NOVEMBRE 2025
+ VERONA – dalle h.10.00 alle h. 12.00
Seguiranno i dettagli logistici ad iscrizione avvenuta.