Rassegna Stampa

06.06.2022

L’anno dei ripensamenti

Top Legal Review

I primi cinque mesi del 2022 hanno registrato un’inversione di tendenza rispetto al 2021 nei passaggi di counsel e senior associate. Le uscite dei collaboratori sono diminuite, mentre sono aumentate le promozioni interne, allargandosi l’accesso alla partnership.

Studi come Dla Piper, che avevano soppresso ruoli intermedi, sono tornati a introdurre la figura del counsel, per rendere più efficaci le strategie di reclutamento e la crescita interna. L’obiettivo delle misure intraprese è trattenere e attirare i migliori professionisti trentenni e i quarantenni. Si rovesciano così le misure adottate nello scorso biennio per contenere gli effetti della crisi: tagli ai bonus e alle retribuzioni, congelamento delle promozioni.

Le nomine hanno avuto un effetto positivo sulle squadre limitando le defezioni dei collaboratori più esperti. L’Osservatorio di TopLegal sui movimenti di counsel e senior associate ha contato 42 passaggi tra gennaio e maggio rispetto ai 59 nello stesso periodo del 2021. Le promozioni sono state invece 99 dalle 89 di un anno prima. Le nomine interne a socio 64 (+10%).

Come già anticipato nei precedenti numeri (si legga in merito l’articolo “Tornano le promozioni” su TopLegal Review, nr. aprile/maggio 2022) la ripresa del ritmo delle nomine nel 2022 fa sperare in un anno più favorevole per le prospettive di carriera interna dei collaboratori. Quest’anno, in particolare, TopLegal si attende oltre 90 collaboratori promossi a socio, rispetto agli 83 dello scorso anno (80 nel 2020). A premiare counsel e senior associate sono stati soprattutto i grandi studi, che registrano il 39% delle nomine interne alla partnership. Tra questi, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Gattai Minoli, La Scala, Legance e Pirola Pennuto Zei. Seguono gli inglesi (29%), con Allen & Overy, Ashurst, Dla Piper, Dwf e Freshfields.

Tra i più attivi da inizio anno nel reclutamento dei professionisti, le Big Four, gli studi grandi e medio grandi nonché gli studi inglesi. Un particolare fermento è stato registrato tra le boutique, che chiudono i primi cinque mesi dell’anno con un saldo negativo (-3). I passaggi di counsel e senior associate negli studi monospecializzatisti si spiegano con le integrazioni di insegne specializzate nel Labour e con l’attività di reclutamento di fiscalisti e amministrativisti da parte dei grandi studi e studi inglesi.

Download +

Iscriviti

Grazie per esserti iscritto!

Riceverai a breve una email al tuo indirizzo con la conferma dell’avvenuta iscrizione.

Continua a navigare +